Visualizzazione post con etichetta Cars. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cars. Mostra tutti i post

venerdì 7 novembre 2008

E LO DICEVO IO, LO DICEVO...


Altamura, questa strana cittadina fatta di buche e, a tratti, strade.

Di recente sono stati finalmente terminati i lavori per la costruzione di una rotonda nella zona di Via Santeramo.
Quel crocevia, così importante per me da quando ho cambiato casa, era un collo di bottiglia, con la strada stretta, buia, dissestata, ma sempre super- trafficata: insomma, era una normale strada di Altamura..

In diciotto mesi circa, al posto di quella straducola insulsa, ci hanno piazzato una rotonda.. ma mica per rendere più fluido il traffico, come penserebbero in molti, sbagliandosi (sennò non saremmo ad Altamura).. solo perchè ci hanno costruito ai margini una colossale chiesa ipermodernissima e gigantissima, e.. pareva brutta la strada così ridotta lì davanti, diciamola tutta.

Quindi è un mesetto che è finita del tutto, la rotonda, con le luci, l'erbetta, le strisce bianche, forse deficita della segnaletica verticale, ma vabene così, a dirla tutta è ancora transennata come zona, quindi è normale che non sia del tutto completata - solo che è davvero di importanza cruciale quell'altamurano ingresso, e quindi viene ugualmente utilizzato - persino dalla polizia municipale - sorpassando ed ignorando le transenne..

Un altro dei motivi per cui quel tratto di strada è comunque utilizzato, (oltre che per l'importanza del punto) nonostante sia ancora formalmente chiuso al traffico (e insomma per accedervi devi fare un pezzo in controsenso) è il voler approfittare di una VERA STRADA da far percorrere senza grossi SCOSSONI alla propria automobile, che davvero non è cosa di tutti i giorni, qui ad Altamura.

E infatti - infatti - sono bastati un paio di giorni di pioggia, e ieri ho finalmente visto una crepa nel nuovissimo asfalto (ancora nero!!) che ammanta la strada.

La cosa più bella che ho visto, però, è una macchina (più d'una, in verità) che percorre la rotonda AL CONTRARIO, se pur per un breve tratto, entrandovi da sinistra anzichè da destra e, ovviamente, clacsonandoti se tu (stranamente) gli vieni difronte..

Che ci vuoi fare, gli altamurani riescono a dare un senso nuovo proprio a tutto.
Ed ecco le conseguenze di anni di 'driving license for sale'..

Ma è anche giusto, scusa: le rotonde erano solo sui libri di scuola guida, chi le aveva mai viste qui ad Altamura?
Non escludo che molti l'avranno scambiata per una 'aiuola tonda con enorme palo della luce al centro'.

mercoledì 2 luglio 2008

Altamura, città miracolata..

Compitamente cito, rimandandovi a QUESTO fantastico post del blog Chiacchiereffrutt.

Le cose possono cambiare. Bello cominciare la giornata con queste notizie.. :-)

mercoledì 25 giugno 2008

Dolci Corde Vocali



E guidare con 35° all'ombra, diventa improvvisamente piacevole.
E normale ti sembra allungare la strada.
E cantare a squarciagola quelle note impossibili ti pare addirittura doveroso..

mercoledì 23 aprile 2008

And the rain drops..



Ore 16.55 - sono in ritardo per il lavoro (dovevo essere in ufficio alle 16.30) - ma c'è una persona che mi attende da settimane, per consegnarmi due scatole per trasportare abbigliamento (quindi una cosina ingombrante da conservare.. figurati per settimane), che gli ho chiesto io, in previsione del prossimo trasloco.
Citofono - ok scende.
Che cielo grigio-coperto-cupo.. speriamo piova e spiova subito, come a pranzo. - Penso -
Scendiamo nel garage (giusto, le conservava nel garage, non in casa - vabè, era comunque qualcosa di ingombrante dai - anche nel garage - settimane in garage = ingombro=disturbo).
Ok, sì ho fatto bene a venire finalmente a prenderle.
Ciao e grazie ancora - Ciao!
Chiudo il portone - tutt'eddue non riesco proprio a portarle - la più grande è alta quanto me, ma molto, molto più grossa.
Alla boxe vincerebbe lei contro me, per abbandono del ring da parte dell'avversario - Penso.
Arrivo in macchina - pioviggina, alzo sulla testa il cappuccio di cotone della felpina che ho.
A qualcosa serve ogni tanto il cappuccio della felpina, vedi?? - Mi dico - che io in genere lo considero un ingombro.
Apro macchina - poggio cartone - smonto seggiolino - porto seggiolino davanti, sul sedile passeggero (miiii quant'è pesante 'sto seggiolino!!)
Pioviggina - un pò più insistentemente - dài, ancora cinque minuti..
Infilo la scatolona dal sedile posteriore sx - vorrei infilarla di traverso sul sedile di dietro, e dopo mille imprecazioni, quando finalmente è alloggiata in tutta la lunghezza del sedile... mi accorgo che fuoriescono dallo sportello dell'auto, ben venti centimetri di cartone (spesso, fradicio, pieno di scotch) - prendo la chiave del blockshaft - buco lo scotch, apro il cartone (cazzo come piove!!!)
Ma ormai è questione di principio - sono venuta fin qui, e tu verrai con me a casa - non ragiono più, sento l'acqua trapelare l'assurdo cappuccio, che come pensavo non serve a un tubo - la frangetta si diverte a diffondere gocce d'acqua dappertutto, ad ogni mio movimento - sento l'acqua arrivare sulle mie spalle, direttamente, quasi che non avessi più la felpa, lo smanicato, la canotta - no, nuda, diretta sulla mia pelle - fredda, bagnata.
Cazzo cazzo cazzo!!!
Decido, tiro fuori, la schiaccio, (non so come, era enorme e bagnatissima!) - metto giù tutti i sedili posteriori dell'auto (che xfortuna ha questa opzione - essendo una Meriva flessibilità 100%) - apro il portellone di dietro, prendo da terra la scatola.. o ciò che ne resta (cartone sempre più zuppo) - la infilo in macchina da dietro, la schiaccio e pum! ci entra alla perfezione..
Imprecazioni, imprecazioni, imprecazioni.
Chiudo gli sportelli e il portellone, vado a prendere la seconda scatola - molto più piccola, e infatti senza schiacciamenti e niente, la infilo direttamente da dietro il portellone.
Sbatto - apro il mio sportello e mi siedo al posto guida - dietro non vedo un tubo - per via delle scatole - ma anche tutt'intorno non vedo granchè - per via della pioggia..
Intanto i vetri si appannano - avvio il motore - accendo l'aria al massimo per spannare i vetri, e faccio manovra praticamente alla cieca.. ma menomale non c'erano macchine in movimento, ho solo evitato quelle parcheggiate.
Parto - smette di piovere.
Non ci credo.
Non è possibile.
Perchè?
Cioè, perchè smette di piovere quando sono in macchina, e la pioggia ormai la sento in ogni dove, e sta pure bagnando il sedile???
Vabbè - è andata così - spero solo di riuscire a rimontare correttamente la scatolona, per poterla poi utilizzare... altrimenti tanto lavoro.. per nulla..

giovedì 14 febbraio 2008

Singing in the car


Quando guido, adoro ascoltare musica.
No, mi correggo, quando guido, adoro cantare a squarciagola appresso alla musica.
No, mi correggo, quando guido, e sto da sola in macchina, o al massimo col mio Ivan, adoro cantare a squarciagola appresso ai miei selezionatissimi cd.
Se non fosse per la musica e il mio isolamento, come riuscirei a sopportare gli altri guidatori altamurani?
Come sopportare di vedere buttare dai finestrini delle macchine la spazzatura? Carte, pacchetti di sigarette, carte di carmelle, fazzolettini usati, addirittura bottigliette d'acqua!.. che schifo.
Come sopportare la gente che suona il clacson ai semafori?
Come sopportare i furbi che passano a tutto gas quando il rosso gli si è appena acceso (e quindi contano sul fatto che il verde non si sia ancora acceso al semaforo che incrociano)?

L'unico problema è che se malauguratamente qualcuno da fuori mi vede cantare a squarciagola.. mi sa che faccio la figura di una a cui manca qualche rotella.. ma chissenefrega!
:-P

martedì 29 gennaio 2008

Altamura

Sono nata ad Altamura.
Sono nata a casa e nel lettone dei miei genitori.
Non sono così vecchia, gli ospedali esistevano già, ho solo ventotto anni, e mia madre aveva già partorito in ospedale, ma comunque c'erano ancora in giro le 'levatrici' (ostestriche a domicilio). Non so se il parto fu qualcosa di improvviso, per cui non ci fu tempo per andare in ospedale, oppure fu una scelta deliberata, non ho mai chiesto a mia madre, e oggi non posso esaudire questa mia curiosità (mia madre non c'è più da tempo).
Ad Altamura ci sono anche cresciuta.
Ci ho giocato molto, nelle sue strade, con le altre ragazzette come me, sotto casa. Ci ho giocato nei suoi parchi in periferia.
Ci ho giocato con la sua neve.
Ho passeggiato le sue strade, col naso allinsù, per spiare Dio che mi guardava da sopra le nuvole, insieme a tutti gli angeli della corte celeste.
E poi da adolescente, la camminavo in lungo e in largo.

Da piccola adoravo Altamura. La Leonessa di Puglia. Wow.
Ho una sorella trapiantata a Rimini per amore, da quando io avevo 6 anni, e ricordo che nonostante mi stuzzicasse l'idea del mare a pochi passi, ero terrorizzata dalla lontananza di Altamura; così come, ero terrorizzata dallo stare lontano dalla mia numerosa famiglia in cui comunque non c'era di che annoiarsi, nonostante gli inevitabili screzi.
Insomma confondevo Altamura e la mia famiglia.

Perchè questa presentazione romantica su Altamura?
Per dire che ho le carte in regola per amarla, e, quindi, anche per per detestarla.
'Sta Leonessa di Puglia. Che di leonino ha solo la superbia.

Altamura è una piccola città.
Ma anche no. E' un grande paese. Sì, un paesone.
Che ha tutti i contro dell'essere paese, e tutti i contro del non essere città.
Insomma sta messa male, non ha alcun pro.
E' cresciuta, anzi stra crescendo tanto. E male.
Ha un viluppo di strade a doppio senso, che dovrebbero essere a senso unico (d'accordo, ultimamente stanno trasformando i sensi delle strade, ma non è che una goccia nel mare).

Nelle nuove zone, già abitate da anni, mancano i servizi principali - come posta, raccolta rifiuti, scuole, asili, e persino strade asfaltate. Non contiamo i bus, dài. Se vai ad abitare un pò fuori, devi prenderti la macchina, mio caro, lo sai no? Che poi funziona che: prendi la macchina, arrivi in centro, ma non sai dove parcheggiarla! Le cose van così.

Ha (Altamura) dei cittadini con un senso civico, di gran lunga inferiore a quello delle formiche (sentivo in tv che le formiche, pur dovendo affrontare un traffico molto più intricato del nostro, non si scontrano mai tra di loro, e vantano una organizzazione perfetta, che noi uomini vorremmo imitare. Le formiche. Forse dovremmo ambire al titolo di 'La formica di Puglia'.)
Ha un numero di automobili vertiginoso.
Ha un numero di parcheggi autorizzati ridicolo.
E allora che si fa?
Si parcheggia OVUNQUE.
- Sulle strisce pedonali.
- Davanti agli scivoli per i disabili (cosa che ho notato moooolto di più quando ho iniziato ad andare in giro col passeggino del mio cucciolo, e ho dovuto scontrarmi con la dura realtà: Altamura fa veramente schifo. Giuro, l'ho odiata.).
- Davanti ai garadge provvisti di Divieto di Sosta e Passo Carrabile puntualmente pagato al Comune.
- In doppia e (perchè no?) tripla fila.
E dovunque ci sia un divieto, ecco, proprio lì.. quello per gli altamurani è il parcheggio ideale.

E poi Altamura vanta un numero di macchinoni (termine per indicare le macchine di grossa cilindrata, tipo Suv) davvero impressionante.
E la cosa più impressionante è il vederle sfrecciare nelle nostre stradine piccole, ma proprio piccole, che speri si vadano a sfreggiare la fiancata lucente.
Anzi no, la cosa più impressionante è la scia di puzzo che si lasciano dietro, una volta che passano, perchè va da sè che sono tutte macchine Diesel.
Il Diesel va di moda, parecchio.
Noi abbiamo di recente acquistato una Meriva, come ho già accennato, e di buono c'è che ha la doppia alimentazione, benzina e GPL.
Non sarà puro come il Metano, il GPL, ma inquina meno della benzina, e del diesel!
Non vi posso dire tutti i pregiudizi con cui ci siamo dovuti scontrare!! Non abbiamo trovato neppure UNA persona daccordo con la nostra scelta: TUTTI avrebbero optato per il Diesel, chè oggi fanno motori molto più potenti, e più puliti, quasi come quelli a benzina.. Pulita la benzina? Ma quando mai??
Il GPL non è altro che un materiale di scarto del petrolio, ottenuto dalla trasformazione del petrolio in benzina, quindi, comunque sia, diretto discendente dell'oro nero.. Ma comunque è un rifiuto, da cui è possibile ancora attingere energia, quindi in un certo senso, noi ricicliamo.

Continuiamo, perchè no..
Uno dei vizi più diffusi tra i guidatori altamurani è, in pieno traffico (a scorrimento lentissimo), il fermarsi a chiacchierare con un amico, un conoscente, una persona qualsiasi, fermando la scia lunghissima di automobili con motore acceso, dietro di sè. Una volta poi ho visto una tipa che dalla macchina stava guardando la vetrina di un noto negozio di moda (Branà), fermando una scia di macchine che non aveva fine.
Fantastico. La puzza nell'aria (aria??) fa venire il voltastomaco. Ma tutto è fantastico. Specie quel completo di Missoni là in vetrina. Evvabbè.
Per non parlare poi del mancato uso delle frecce direzionali. Frecce direchè??
Sconosciute, proprio sconosciute.

E ancora: princìpio di precedenza.
Qui ad Altamura, non vige il princìpio di precedenza a destra, come insegnano i manuali. No. Troppo semplice.
Qui ha precedenza il più furbo. Il più pronto. Il più lesto. Chi ce l'ha più grosso.
In macchina diventiamo tutti automobilisti, non c'è distinzione di sesso/età/provenienza.
Siamo omologati. Tutti uguali: degli esseri a parte. Viventi, non si sa. Asessuati, di certo.
E chi la precedenza la dà (giuro, accade anche quando viene da sinistra, quindi la DEVE dare), si sente un tonto, un fallito.

Di buono c'è che, se impari a guidare ad Altamura, poi puoi guidare ovunque, sei preparato a tutto, non hai di che preoccuparti.
Solo che.. mi sa che devi rivederti il manuale di scuola guida, perchè fuori Altamura, i cartelli hanno un significato preciso, e che tu forse ignori, ma... che vuoi? Non puoi mica avere tutto!

sabato 26 gennaio 2008

Cambio cambio..

Guido due macchine.
Meriva con cambio automatico, e Panda col cambio manuale.
Ovvio che, quando cambio macchina e passo dalla Meriva, che guido normalmente, alla Panda che ho generosamente affidato al mio sgainz, al primo impatto ci sono diverse cosine a cui devo semplicemente riabituarmi:
- terzo e scomodo pedale (frizione..)
- quando il motore va su di giri, ecco, quello è il momento, passa in seconda
- no, non puoi guidare venti minuti in seconda, poi devi passare in terza, e anche in quarta se è il caso..
- se freni, SCALA. Ricordalo, aiuta
- se freni, SCALA LE MARCE, ecco, puntualizzo.
Senza contare che la Meriva monta il servosterzo, mentre la Panda è già molto che monti lo sterzo..
Giuro, le braccia non me le sento più, ed è che ce le ho allenate! Il mio Ivan avrà di certo superato i 9 kg, e ce l'ho in braccio ancora come una mia appendice, cioè praticamente sempre..
A volte uso una fascia, che messa per traverso su una spalla, mi permette di poggiarlo su un fianco e portarmelo appresso a mò di marsupio laterale (idea presa dal libriccino di baby-gami ricevuto da nexusdue e sinusoide, alla nascita di Ivan), e questo aiuta.
Ma sto uscendo fuori dal seminato.. poi ci scriverò un altro post, sui marsupi.. :-P

Tornando alla questione delle macchine: la meriva ha degli ottimi ammortizzatori, e non li apprezzo mai abbastanza, finchè non torno a guidare la panda, che ne ha solo uno: ME.
Di bello c'è che con la panda scopri tutte le buche, anche le più recondite della strada.
Ed è che sono ad Altamura, una città in cui Strada Dissestata è un eufemismo.